Le parti del discorso
Gli articoli
Articoli (intro) 
L'articolo determinato e i nomi geografici
I nomi o "sostantivi"
Introduzione ai sostantivi
Nomi countable / uncountable
Plurali di vocaboli derivati da lingue straniere
Il "genitivo sassone"
Il "doppio genitivo"
Pronomi
I pronomi (intro e pronomi personali)
Il "si" impersonale
Aggettivi
Aggettivi (intro)
Gli aggettivi 
I numerali
Preposizioni e complementi
Preposizioni : usi particolari
|
I verbi
Verbi (intro) 
Verbi (forme verbali)
Verbi (il tempo e i tempi)
Verbi ausiliari e non do, does, did
be , have 
Il "presente semplice"
Uso delle forme ausiliarie do, does, did
Le forme progressive
Il "passato semplice"
Il tempo imperfetto
Passato prossimo e passato remoto
Verbi irregolari
Il futuro
Il condizionale
Il congiuntivo
L'imperativo
L'infinito
Le forme passive
Modi del verbo e verbi "modali"
Verbi frasali
Dovere , Potere , Volere
I verbi "copulativi"
Le forme "di durata"
Le forme in -ing
|
Avverbi e congiunzioni
Avverbi 
Congiunzioni 
Congiunzioni 2 
Altre classi di parole
Pronomi, aggettivi e avverbi interrogativi
Quantità indefinite
Some, any, no
Pronomi, aggettivi e avverbi di QUANTITÀ (molto / un po' / poco)
Pronomi, aggettivi e avverbi di QUANTITÀ (QUANTO? TANTO! TROPPO!)
Pronomi, aggettivi e avverbi di QUANTITÀ (tutto / abbastanza / altro)
Forme riflessive e reciproche
Relativi
Relativi indefiniti
Sintassi
Discorso indiretto
I tipi di periodo
I periodi semplici
La forma passiva
Il periodo ipotetico
Complementi e uso delle preposizioni
Uso dei connettivi
Le "risposte brevi"
Forme corrispondenti a “(non è) vero?”
Say - Tell
|