|
Nella lingua inglese colloquiale, dell’uso quotidiano, i verbi
frasali sono preferiti agli eventuali verbi corrispondenti di origine
neolatina: invece di He entered the house si dice (e si
scrive) più spesso He went into the house.
I verbi frasali li abbiamo anche in italiano: ad esempio “ascrivere, circoscrivere, coscrivere,
descrivere, i(n)scrivere, prescrivere, proscrivere, sottoscrivere, trascrivere…”; come in inglese, spesso il significato è alquanto lontano da quello
del
verbo-base: non bastano certo carta e penna per circoscrivere un incendio o un’epidemia!
Un’altra serie è “addurre, condurre, dedurre, indurre, introdurre, produrre, ridurre, sedurre, tradurre…” – e il verbo *durre non esiste nemmeno.
Se ci si potesse basare sui componenti, “indurre”
e “introdurre” dovrebbero significare la stessa cosa (più o meno “mettere o portare dentro”): e invece non è vero, come sappiamo. L’estetista che sa benissimo che cos’è il make up (anche perché non si usano più né il francese maquillage né l'italiano “trucco”)
non verrebbe certo aiutata dal sapere gli usi e i significati di make e di up.
La differenza principale tra le due lingue è che in italiano la particella (preposizione, avverbio o altro) è prima ed è unita al verbo, in inglese è dopo ed è staccata.
Vi sono quattro tipi principali di verbi frasali.
1) I verbi frasali del primo tipo sono intransitivi:
When
the milk boiled
over, the flame went
out.
|
Quando il latte
traboccò la fiamma si spense.
|
|
2) Quelli del secondo tipo sono seguiti da un complemento oggetto
(nome o pronome):
Let’s
look into
this problem! Let’s
go into
it deeply now!
|
Occupiamoci di questo
problema! Approfondiamolo subito!
|
Nei verbi di questo tipo la preposizione o la particella non sono mai
separate dal tema verbale.
3) I verbi frasali del terzo tipo ammettono due costruzioni:
He
didn’t switch
off the lights
He
didn’t switch
the lights off.
|
Non spense le luci.
|
Se il complemento oggetto è un pronome, deve essere collocato
prima della particella:
He
didn’t switch
them off.
|
Non le spense.
|
Un esercizio sulle due costruzioni
4) Infine, i verbi del quarto tipo sono seguiti da un complemento
retto da preposizione:
He
looks down
upon everybody.
|
Egli disprezza tutti.
|
Nobody
looks up to
him.
|
Nessuno lo rispetta.
|
Nel repertorio di verbi preposizionali e frasali il numero
romano indica a quale gruppo appartiene ciascun verbo.
Sui verbi frasali si vedano anche e 
|