Spesso in italiano aggiungiamo “vero? non è vero?” a una frase affermativa. Se
l’intonazione del “(non è) vero?” finale è
interrogativa, ciò trasforma l’affermazione in una vera e propria domanda: “La radio non ha confermato la notizia, vero?” Se invece l’intonazione è diversa, il “vero?” rafforza l'affermazione, aggiungendo un tono di rimprovero, di irritazione o altro, a seconda dei casi: “Tu hai di nuovo usato il mio dentifricio, vero?”
La differenza principale è che in inglese non abbiamo una sola
formula che va bene in ogni caso ma si usa la forma interrogativa con
il pronome soggetto e l’ausiliare corrispondente. Se nella frase affermativa non c’è un ausiliare,
perché è al presente semplice o al passato semplice, si usa do / does / did o don’t
/ doesn’t / didn’t. Questa seconda
parte (in inglese tag question o question tag) è negativa se la prima parte della frase è affermativa, e
viceversa.
Esempi con frasi affermative:
I’m
in time, aren’t
I?
|
Sono in tempo, vero?
|
You’re
tired, aren’t
you?
|
Sei stanca, non è
vero?
|
It
is cold, isn’t
it?
|
Fa freddo, vero?
|
She
has got a fine coat, hasn’t
she?
|
Ha un bel cappotto,
non è vero?
|
They have got a big car, haven’t they?
|
Hanno la macchinona,
vero?
|
You
go to school in the afternoon, don’t
you?
|
Vai a scuola di
pomeriggio, vero?
|
It
seldom rains here, doesn’t
it?
|
Qui piove raramente,
vero?
|
We
must get some books from the shelves, mustn’t
we?
|
Dobbiamo prendere dei
libri dagli scaffali, non è vero?
|
You
can stop with them, can’t
you?
|
Puoi fermarti con
loro, vero?
|
There
is an old clock in that shop, isn’t
there?
|
In quel negozio c’è
un vecchio orologio, vero?
|
There
are some nice things here, aren’t
there?
|
Qui ci sono delle cose
carine, non è vero?
|
There
was a beautiful lady in the garden, wasn’t
there?
|
C’era una bella
signora in giardino, vero?
|
There
were a few papers on the chair, weren’t
there?
|
C’erano alcuni
giornali sulla sedia, vero?
|
He
lived in England, didn’t
he?
|
Abitò in
Inghilterra, non è vero?
|
I
had a nice house, hadn’t
I?
|
Avevo una bella casa,
vero?
|
You
have been very busy, haven’t
you?
|
Sei stato molto
occupato, vero?
|
He
had eaten them, hadn’t
he?
|
Lui li aveva mangiati,
vero?
|
She
could write to you, couldn’t
she?
|
Lei potrebbe
scriverti, non è vero?
|
You’ll
(= will) come with us, won’t
you?
|
Verrete
con noi, vero?
|
I
should give it to her, shouldn’t
I?
|
Io dovrei darglielo,
non è vero?
|
They’d
(= would) like it, wouldn’t
they?
|
A loro piacerebbe,
vero?
|
|
Dopo frasi negative:
I’m
not late,
am I?
|
Non sono in ritardo,
vero?
|
You
aren’t hungry, are
you?
|
Non avete fame, vero?
|
It
isn’t foggy, is
it?
|
Non c’è
nebbia, vero?
|
She
hasn’t got much money, has
she?
|
Non ha molti soldi,
vero?
|
They
haven’t got long holidays, have
they?
|
Non hanno vacanze
lunghe , vero?
|
You
don’t go to school on Saturdays, do
you?
|
Non andate a scuola di
sabato, vero?
|
It
doesn’t often rain in summer, does
it?
|
Non piove spesso in
estate, vero?
|
We
mustn’t put them there, must
we?
|
Non dobbiamo metterli
qui, vero?
|
You
can’t stay here, can
you?
|
Non potete stare qui,
vero?
|
There
isn’t a pretty girl in that office, is
there?
|
Non c’è
una ragazza carina in quell’ufficio, vero?
|
There
aren’t any cheap bags, are
there?
|
Non ci sono borse a
poco prezzo, vero?
|
There
wasn’t a new cinema, was
there?
|
Non c’era un
nuovo cinema, vero?
|
There
weren’t a lot of people, were
there?
|
Non c’era molta
gente, vero?
|
He
didn’t go to Australia, did
he?
|
Non andò in
Australia, vero?
|
I
hadn’t got a large garage, had
I?
|
Non avevo un grande
garage, vero?
|
They
haven’t been very well, have
they?
|
Non sono stati molto
bene, vero?
|
I
hadn’t met them, had
I?
|
Non li avevo
conosciuti, vero?
|
He
couldn’t send it, could
he?
|
Non potè
spedirlo, vero?
|
You
won’t leave alone, will
you?
|
Non partirai da solo,
vero?
|
They
shouldn’t do it, should
they?
|
Non dovrebbero farlo,
vero?
|
She
wouldn’t eat it, would
she?
|
Lei non lo mangerebbe,
vero?
|
Negli esempi, in italiano abbiamo usato "non è vero / è
vero? / vero?" come sinonimi, cioè senza nessuna
distinzione di significato.
Un esercizio su queste “domande aggiunte” 
|