Uso delle forme ausiliarie do, does, did

Le frasi negative inglesi costruite con la negazione not hanno sempre un verbo ausiliare o modale che precede la negazione stessa (per un elenco delle forme negative “contratte”: ). Nelle frasi interrogative un ausiliare precede il soggetto — a meno che il soggetto non sia un pronome interrogativo (vedi oltre, in questa stessa pagina).

I soli tempi e modi che non hanno già un ausiliare sono l’imperativo, il presente semplice e il passato semplice, per i quali si usano le forme ausiliarie do, does e did (o le rispettive forme negative don’t, doesn’t e didn’t) come qui indicato:

 

DON’T

È usato in tutte le forme negative dell’imperativo (anche di to be e to have):

Don’t be angry!

Non ti arrabbiare!

Don’t let’s wait any longer! (o anche: Let’s not wait any longer!)

Non aspettiamo più!

Don’t shout!

Non gridare!

 

DO e DOES

Sono usati in tutte le forme negative con not e interrogative del presente (does alla terza persona, do con le altre):

I don’t understand.

Non capisco.

Don’t they live with her?

Non abitano con lei?

He doesn’t often come.

Non viene spesso.

Does he read much?

Legge molto?

 

Ma non si usano con to be e to have (Vedere eccezioni in: "Caratteristiche e uso di to have"):

He isn’t tired.

Non è stanco.

Aren’t I clever?

Non sono furbo?

I haven’t any new books.

Non ho libri nuovi.

I’m not hungry.

Non ho fame.

 

DID

usato in tutte le forme negative con not e interrogative del passato (con le stesse riserve indicate per l’uso di do e does):

She didn’t come home.

Non venne a casa.

Did you see them?

Li avete visti?

Didn’t they go there?

Non ci andarono?

 

ma:

He wasn’t there.

Non c’era.

We hadn’t anything interesting to tell them.

Non avevamo nulla d’interessante da dire loro.

Was there anything interesting to see?

C’era qualcosa d’interessante da vedere?

 

L’avverbio negativo never non è accompagnato da do, does, o did, eccetto quando la frase è anche interrogativa:

We never spend August in town.

Non passiamo mai l’agosto in città.

She is never pleased.

Non è mai soddisfatta.

Why do they never smile?

Perché non sorridono mai?

 

Le forme ausiliarie do, does e did sono talvolta usate in frasi non negative e non interrogative, per dare enfasi particolare alla frase, come in questi esempi:

Do be quiet!

Ma sta tranquillo!

Do tell me!

Ti prego, dimmelo!

He said he wouldn’t come, but in the end he did come.

Disse che non sarebbe venuto, ma alla fine venne davvero.

She does help me.

Mi aiuta davvero.

Su do enfatico vedi anche .

 

Talvolta invece gli ausiliari vengono usati in sostituzione di un verbo appena detto, a cui si fa riferimento:

She didn’t come yesterday.

Non è venuta ieri.

But she did!

Ma sì che è venuta!

 

Why didn’t they phone before?

Perché non hanno telefonato prima?

But they did.

Ma sì che lo hanno fatto / che hanno telefonato.

 

He speaks French well.

Parla bene il francese.

But I don’t.

Ma io no / Ma io non lo parlo bene.

 

He didn’t see her.

Lui non l’ha vista.

But we did.

Ma noi sì.

 

Does this plane usually leave on time?

Di solito questo aereo parte in orario?

Yes, it does, but it didn’t yesterday.

Sì, ma ieri no.

 

He likes football, but she doesn’t.

A lui piace il calcio, ma a lei no.

They always come here after we do.

Vengono sempre qui dopo che ci siamo venuti noi.

He said he would buy it and he did.

Disse che lo avrebbe comprato e lo fece / e lo comprò.

 

Si osservi infine questo tipo di frase interrogativa, che inizia con una wh-word:

Who told you that? You did.

Chi te lo ha detto? Tu. / Me lo hai detto tu.

 

e si noti quanto segue:

a) Non si usano gli ausiliari do, does, did quando il soggetto di una frase interrogativa contiene un pronome o un aggettivo interrogativo.

Who saw it?

Chi lo ha visto?

Which books arrived yesterday?

Quali libri sono arrivati ieri?

Whose car crashed into the wall?

Di chi è la macchina che si è schiantata contro il muro?

 

b) Si usano gli ausiliari quando il pronome o l’aggettivo interrogativo non sono contenuti nel soggetto:

Who did you see there?

Chi hai visto là?

Which books did they send?

Quali libri hanno mandato?

Whose car do you want?

Quale macchina (La macchina di chi) vuoi?

c) Gli ausiliari si usano anche quando la frase è negativa per la presenza della negazione not, ma non per la presenza di never:

Who didn’t see it?

Chi non l’ha visto?

Who never saw it?

Chi non l’ha mai visto?

Which books didn’t arrive yesterday?

Quali libri non sono arrivati ieri?

Una conversazione sull’argomento: .

 

Risposte affermative e negative brevi

Invece di dire semplicemente Yes o No, in inglese sovente si ripete l’ausiliare appropriato:

Is it late?

Yes, it is.

No, it isn’t.

Are you coming?

Yes, I am.

No, I’m not.

Was he there?

Yes, he was.

No, he wasn’t.

Were they tired?

Yes, they were.

No, they weren’t.

Have you been to England?

Yes, I / we have.

No, I / we haven’t.

Has she gone away?

Yes, she has.

No, she hasn’t.

Had they seen us?

Yes, they had.

No, they hadn’t.

Do you speak English?

Yes, I / we do.

No, I / we don’t.

Does he write in Italian?

Yes, he does.

No, he doesn’t.

Did she study French?

Yes, she did.

No, she didn’t.

Will you leave early?

Yes, I / we will.

No, I / we won’t.

Should they stay at home?

Yes, they should.

No, they shouldn’t.

Would you like to go?

Yes, I / we would.

No, I / we wouldn’t.

Can I help you?

Yes, you can.

No, you can’t.

Could you tell me?

Yes, I / we could.

No, I / we couldn’t.

May we leave now?

Yes, you may.

No, you may not.

Might he come with us?

Yes, he might.

No, he might not.

Must they do it now?

Yes, they must.

No, they mustn’t.