Sommario

G. Porcelli, Editoriale

Sezione monografica:

La Linguistica Applicata, oggi (II parte)

G. Freddi, Per una didattica del parlato: un saggio metodologico

B. Di Sabato, "Applied linguistics / linguistica applicata" e "glottodidattica": riflessioni sul significato dei lemmi in chiave intra- e inter- linguistica e sulla sovrapposizione dell’area semantica coperta, a partire dalla voce di dizionari e enciclopedie in lingua inglese e italiana

R. Anderson, The implications of recent theories of text analysis on teaching reading in the EAP classroom

D. Ventura, Linguistique appliquée et traductologie: deux disciplines, un seul objet d’étude

S. Vogler, L’apprendimento autonomo del tedesco e la consulenza linguistica

F. Finco, Didattica in una lingua minoritaria: il friulano e i suoi i tempi bicomposti

M. E. Favilla, Il ruolo dell’AItLA nella ricerca in Linguistica applicata in Italia

Sezione miscellanea

A. Allora, Variazione diamesica generale nelle Comunicazioni Mediate dalla Rete

J.-N. De Surmont, L’apport de la sociolinguistique à la lexicographie: l’exemple récent des belgicismes dans l’édition du Nouveau Petit Robert 2008

S. Behtary, M. Yaghoubi-Notash, Explorations in L2 speech variability: A case for length constraint as task demand

P. Torresan, Personalità e apprendimento linguistico: il quadro di riferimento I.M.A.P.

L. Di Martino, Integrating Writing in the Basic Italian Classroom: Examples of First Semester Writing Activities

A. Napolitano, Researching the Action

RECENSIONI e RESOCONTI

A cura di P. De Matteis, M. G. De Meo e M. Menegale