Le forme di durata

Si riassumono qui di seguito le forme di durata, che sono in parte già apparse nei testo. Eccone alcuni esempi:

I have known her for years.

La conosco da anni.

I had known her for years when I met you.

La conoscevo da anni quando ti ho conosciuto.

I shall have known her for ten years next Monday.

Saranno dieci anni che la conosco lunedì prossimo.

 

Mentre con il verbo to know non è possibile avere forme progressive (Altre particolarità sulle forme progressive ), ecco ora esempi con verbi che possono avere la forma progressiva:

The aeroplane has been flying for three hours.

L’aeroplano vola (sta volando) da tre ore.

The aeroplane had been flying for three hours when it had to land.

L’aeroplano volava (stava volando) da tre ore quando dovette atterrare.

The aeroplane will have been flying for three hours when it lands.

L’aeroplano volerà (starà volando) da tre ore quando atterrerà.

 

Si notino anche questi altri esempi:

It has been raining all day.

È tutto il giorno che piove.

It has not rained since last winter.

È dall’inverno scorso che non piove.

 

Come si può osservare, confrontando le due frasi, solitamente non si usa la forma progressiva quando la frase ha significato negativo. Però talvolta si usa la forma progressiva anche se la frase contiene una negazione, come in questi esempi:

He hasn’t been feeling well lately.

È un po’ di tempo che non si sente bene.

He hasn’t been sleeping well recently.

È un po’ di tempo che non dorme bene.

 

Vi sono verbi che possono essere usati indifferentemente nelle due forme, come to live e to work:

I have lived / been living here for some time.

È da un po’ di tempo che abito qui.

She has worked / been working with that firm since 1975.

È dal 1975 che lavora con quella ditta.

 

Nota sul corrispondente italiano della duration form.

Come si è visto dagli esempi, in italiano ci sono due forme che possiamo considerare equivalenti (o meglio, quasi equivalenti: ) per esprimere forme di durata, come ad esempio in “Lo conosco da due anni” e “Sono due anni che lo conosco” oppure “Piove da un’ora” e “È un’ora che sta piovendo”.

Una frase come “Ha smesso di piovere da un’ora” non va confusa con le precedenti per due motivi:

  1. il verbo (in questo caso, “smettere”) è al passato prossimo e non al presente;
  2. il significato stesso del verbo ci indica che l’azione non dura (non posso dire “sta smettendo di piovere da un’ora”) — si tratta di un’azione “puntuale”, ossia che avviene in un determinato punto del tempo.

“Ha smesso di piovere da un’ora” ha quindi il valore di “Smise di piovere un’ora fa” e il inglese abbiamo It stopped raining an hour ago.

 

Analogamente si comportano le seguenti frasi, tutte con verbi non durativi:

to be born nascere

È nato da un anno.    He was born a year ago.

to die morire (azione)

È morto da due anni.     He died two years ago.

To arrive, to come arrivare

Sono tre giorni che è arrivata.            She arrived three days ago.

 

Però si potrà usare la forma di durata con:

to be dead (stato) È morto da due anni.
He has been dead for two years.

 

Un’espressione di durata può far riferimento:

    al momento di inizio dell’azione tuttora in corso: il “da” italiano corrisponde alla preposizione since:

It’s been raining since Monday. Piove da lunedì.

    alla durata in senso proprio, come estensione di tempo: il “da” italiano corrisponde alla preposizione for, che nell’inglese colloquiale può essere omessa:

It’s been raining for three days. Piove da tre giorni.

 

Di conseguenza anche l’espressione interrogativa “da quanto tempo” ha due significati:

— “a partire da quando?” Since when…?

Since when have they known him?

Da quanto tempo lo conoscono?

Since they were born.

Da quando sono nati.

    “per quale durata?” How long…?

How long have you been here?

Da quanto sei qui?

For half an hour.

Da mezz’ora.

Come si può osservare, how long si riferisce a un periodo di tempo, mentre since when si riferisce al momento iniziale (espresso da un complemento di tempo o da una frase).

Talvolta l’idea di durata si può esprimere in modi alternativi.

Eccone degli esempi:

È molto tempo che non ti vedo. I haven’t seen you for a long time.

It’s a long time since I saw you.

 

Non telefonava da un mese.

He hadn’t phoned for a month.

It was a month since he had phoned.

 

L’espressione di tempo che solitamente si trova in queste forme è introdotta da since (quando si esprime il momento di inizio dell’avvenimento) o con for (quando si indica la durata dell’azione), che può essere sottinteso:

He has been sleeping since ten / for two hours / these two hours.

Dorme dalle 10 / da due ore.