Singolari o plurali
I plurali regolari aggiungono al singolare la desinenza –s o –es secondo le regole di ortografia che si trovano qui e le regole di pronuncia che si trovano qui 
Molti nomi terminanti in -f e –fe cambiano la
desinenza in –ves. Esempi:
calf
|
calves
|
vitello/i
|
half
|
halves
|
metà
|
leaf
|
leaves
|
foglia/e
|
life
|
lives
|
vita/e
|
shelf
|
shelves
|
scaffale/i
|
thief
|
thieves
|
ladro/i
|
wife
|
wives
|
moglie/i
|
Tra le numerose parole che non seguono questo schema citiamo:
aperitifs, beliefs, cafés, chiefs, cliffs, dwarfs, fifes, fluffs, griefs, gulfs, handkerchiefs, naïfs, plaintiffs, proofs, reefs, roofs, safes, stuffs
In alcuni casi particolari si usano entrambe le grafie, -fs / ves:
hoof, scarf, wharf
Per i sostantivi di questo gruppo e del seguente non si possono dare
norme generali, né regole che valgano sicuramente almeno per
la maggioranza dei casi; la forma del plurale va appresa per ogni
singola parola — non è più una questione di
grammatica, ma di vocabolario. Vedi anche 
Alcuni sostantivi terminanti in –o aggiungono –es:
potato, potatoes; hero, heroes; veto, vetoes;
tomato, tomatoes; embargo, embargoes; echo,
echoes.
Tra quelli che hanno il plurale regolare, citiamo: photos,
bamboos, cameos, pianos, cockatoos, radios, curios, scenarios,
dittos, solos, dynamos, sopranos, folios, studios, kangaroos, taboos,
magnetos, zoos, manifestos.
E tra quelli che ammettono entrambe le terminazioni -oes / -os vi
sono: archipelago banjo buffalo cargo commando domino flamingo
halo motto tornado volcano.
|
Vi sono infine i plurali del tutto irregolari:
woman
|
women
|
e composti come: Englishwoman
policewoman sportswoman stateswoman
|
man
|
men
|
e composti come: Englishman
gentleman policeman sportsman statesman
|
child
|
children
|
sia nel senso di “bambini”
che di “figli” (maschi e femmine)
|
brother
|
brethren
|
“confratelli”;
“fratelli” in senso religioso. Altrimenti è
regolare: brothers.
|
foot
|
feet
|
piede/i, anche come unità
di misura (ca. 30 cm)
|
goose
|
geese
|
oca/oche
|
ox
|
oxen
|
bue/buoi
|
penny
|
pence
|
pence si riferisce a un
ammontare, mentre pennies si riferisce a singole monete da
un penny.
|
mouse
|
mice
|
ma per quelli del computer
qualcuno preferisce mouses
|
louse
|
lice
|
pidocchio/i
|
L'ultimo plurale irregolare l'ho aggiunto per completezza, ma non mi è mai successo di parlare di pidocchi in inglese. Tanto per ribadire che queste parole non hanno tutte la stessa importanza.
Un esercizio sul plurale dei nomi:
Un secondo esercizio sul plurale dei nomi:
Per la distinzione tra i nomi che hanno il plurale e quelli che non
lo hanno, vedi . Per altri casi particolari di plurale (con
parole straniere, classiche o altro ancora) vedi – ma
non è per nulla urgente!
Qui basti un cenno ai nomi che sono solo plurali. Molti lo sono in
entrambe le lingue, come trousers pantaloni o scissors
forbici. Il solo caso importante è people (gente,
persone), sempre plurale.
Letture sul plurale dei nomi:
Un esercizio sulla pronuncia delle desinenze -s, -es, -'s
Una lettura sui plurali "all'inglese" dei nomi stranieri in italiano
|