![]() Superlativo! |
Può darsi che , dopo una giornata di lavoro, di studio o di altre attività, qualche nostro ascoltatore sia stanco, molto stanco, stanchissimo, stanco morto. In inglese "stanchissimo" e "molto stanco" si esprimono allo stesso modo: very tired non cè una desinenza che corrisponda al nostro -issimo ma solo lavverbio che corrisponde a "molto" cioè very (tra parentesi, lavverbio che corrisponde a "veramente" non è very ma really). Anche in inglese abbiamo lespressione dead tired, che corrisponde esattamente al nostro "stanco morto" tranne che nellordine delle parole: dead, "morto," viene prima di tired "stanco," e non dopo. Se per "stanchissimo" si dice "stanco morto," perché per "lentissimo" non si può dire "lento morto"? In inglese si può, e in effetti la conversazione di stasera ha preso lo spunto da un segnale con la scritta DEAD SLOW che ho visto recentemente allingresso del parcheggio di un club da noi si usa unespressione come "a passo duomo." Dead si usa come rafforzativo in vari altri casi: "Elena era totalmente contraria alla proposta" Helen was dead against the suggestion; "lautobus si fermò completamente" the bus came to a dead stop. A dead loss è "una perdita netta," non solo in senso commerciale ma anche figurato, ossia un evento negativo senza nessuna contropartita positiva. A volte dead significa "esattamente" "Venere era esattamente al centro del telescopio" Venus was dead in the centre of the telescope; "arrivammo esattamente in orario" we arrived dead on time. Il colmo della notte è the dead of night e il colmo dellinverno è the dead of winter. Dead si dice anche di linee telefoniche interrotte o che comunque non funzionano the line went dead "la linea si è interrotta" (letteralmente "andò morta"). Dead end è la strada senza uscita, anche in senso metaforico, ossia detto di uniniziativa senza sbocco, che non approda a niente. La parola dead ha ancora vari altri usi e significati, ma siccome avevo cominciato con lipotesi che chi è allascolto possa essere dead tired non mi pare il caso di insistere. |