L’articolo “determinativo”
o “determinato” (in inglese, definite) ha un’unica
forma the per il maschile, il femminile e il neutro, singolari
o plurali e corrisponde quindi agli articoli italiani “il lo la
l’ i gli le”. (Nota sulla pronuncia:
)
Le difficoltà non sono
quindi nella forma dell’articolo ma nel suo uso. Prima di
proseguire nella lettura di questa sezione sarà bene
verificare di possedere chiaramente i concetti di “sostantivo
pluralizzabile” (countable noun) e “sostantivo non
pluralizzabile” (uncountable noun) 
Uso di the
Si dà per acquisito quanto
è stato spiegato alla pagina introduttiva sugli articoli
, in particolare per quanto riguarda l’uso generico (in gergo
tecnico: “categoriale”) contrapposto all’uso
specifico (“deittico”) dell’articolo.
Per l’uso generico dei nomi
countable, in frasi come “La tigre è un animale
pericoloso” abbiamo tre possibilità:
The
tiger is a dangerous animal.
A
tiger is a dangerous animal.
Tigers
are dangerous animals.
Nelle prime due frasi sia The
che A hanno il valore di any “qualsiasi”.
I plurali con valore generico non vogliono
l’articolo, come mostra il terzo esempio.
La stessa
regola fondamentale vale per i nomi uncountable
usati in senso generale:
Cane
sugar is brown and very sweet.
|
Lo
zucchero di canna è marrone e molto dolce.
|
Analytical
geometry can be very complex.
|
La
geometria analitica può essere molto complessa.
|
I
like classical music.
|
Mi
piace la musica classica.
|
Negli ultimi esempi si noti che
la presenza di un aggettivo (Analytical, classical) o di un
nome usato come aggettivo (Cane) non è sufficiente
perché il senso sia specifico e non generale. Torneremo tra
breve su questo punto dopo aver visto tre esempi:
-
The
tigers were sleeping in their cage.
|
Le
tigri dormivano nella gabbia.
|
Please
pass the sugar.
|
Per
favore passami lo zucchero.
|
The
music was wonderful.
|
La
musica era meravigliosa.
|
Questi sono esempi di “uso
deittico” dell’articolo: The tigers equivale a
These/ those tigers “Queste/quelle tigri”; the
sugar è “quello zucchero” vicino a te ma a cui
io non arrivo; The (= that) music è quella che stavano
suonando o che faceva da sottofondo al film.
Vediamo una serie di esempi su
Generico/specifico:
-
Tigers
are dangerous animals.
|
Le
tigri sono animali pericolosi.
|
Bengal
tigers are dangerous animals.
|
Le
tigri del Bengala sono animali pericolosi.
|
Music
is a universal art.
|
La
musica è un’arte universale.
|
The
tigers in that cage are dangerous animals.
|
Le
tigri in quella gabbia sono animali pericolosi.
|
The
tigers we saw at the zoo are dangerous animals.
|
Le
tigri che abbiamo visto allo zoo sono animali pericolosi.
|
The
sugar I prefer is cane sugar.
|
Lo
zucchero che preferisco è lo zucchero di canna.
|
The
sugar in that bowl is brown.
|
Lo
zucchero in quella zuccheriera è marrone.
|
I
couldn’t stand the music: it was too loud.
|
Non
sopportavo la musica: il volume era troppo alto.
|
Le frasi relative come (that)
we saw at the zoo, (that) I prefer, i complementi di luogo come
in that cage, in that bowl e/o altre precisazioni come it
was too loud hanno normalmente l’effetto di rendere
specifico il nome a cui si riferiscono. Vediamo un altro esempio di
contrapposizione:
-
Virtue
is its own reward.
|
La
virtù è premio a sé stessa.
|
The
virtue of patience is essential for educators.
|
La
virtù della pazienza è essenziale per chi educa.
|
La specificazione (con of
o in altri modi) è anch’essa un modo di uscire dal
generico.
Una serie di casi particolari
Con gli aggettivi sostantivati
Un uso importante di the è
per realizzare gli aggettivi sostantivati:
-
The
rich and the poor.
|
I
ricchi e i poveri.
|
The
Bold and the Beautiful.
|
Gli
audaci e i belli (titolo originale di Beautiful).
|
Si noti che l’aggettivo
resta invariato (in inglese non può
cambiare) ma il significato è un plurale collettivo.
Ritroveremo questo con gli aggettivi di nazionalità. adex.jpg
Gli aggettivi riferiti al colore
hanno spesso l’articolo in italiano ma non l’hanno in
inglese a meno che non ci siano specificazioni.
-
Dark
blue is my favourite colour.
|
Il
blu è il mio colore preferito.
|
Ma:
-
I
like the blue of your dress.
|
Mi
piace l’azzurro del tuo vestito.
|
I numerali
The si usa con i numerali
ordinali e viene detto anche quando non viene scritto:
Elizabeth
I (leggi:
the first)
lived in the 16th (sixteenth) century.
|
Elisabetta
I visse nel XVI secolo.
|
Today
is July 14th (leggi: the
fourteenth).
|
Oggi
è il 14 luglio.
|
Si usa anche con i numerali
cardinali al plurale:
In
the thirties.
|
Negli
“anni 30” (1930-39)
|
She’s
in the (oppure: her)
fifties.
|
Ha
tra 50 e 59 anni.
|