Del complemento di vantaggio si parla anche nella pagina dedicata
al complemento di termine
. In italiano il complemento di scopo è
normalmente introdotto dalla preposizione “per” e in
inglese da for.
She’ll do anything for money. Farà
qualsiasi cosa per denaro.
They died for their country. Morirono
per il loro paese.
There was a present for everybody. C’era
un regalo per tutti.
Il “per” italiano seguito da un verbo all'infinito è
reso in inglese col to:
We study to learn. Studiamo
per imparare.
The boys are working to pay for their holidays. I
ragazzi stanno lavorando per pagarsi le vacanze.